
2022 United Nations International Year of Glass: Welcome to the Glass Age
Evento organizzato da Apice
Moderatore: Vanessa Cutler, accademico e artista del vetro
Interventi di:
Alicia Duran, presidente UN International Year of Glass 2022, professore ricercatore SCIS, presidente di ICG, Istituto de Ceramic y Vidrio
Dino Zandonella Necca, presidente, GIMAV & VITRUM
Fabrizio Cattaneo, CEO, VITRUM
John M Parker, professore emerito di Glass Science and Engineering, Department of Materials Science and Engineering, The University of Sheffield
Teresa Medici, presidente, GLASS - ICOM International Committee of Museums and Collections of Glass
L'incontro si tiene in inglese.
---
Professor Vanessa Cutler è un'artista del vetro, un'educatrice, una consulente e una curatrice specializzata nell'uso del getto d'acqua abrasivo e della tecnologia digitale nelle sue opere in vetro. Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale e in questo Anno Internazionale del Vetro delle Nazioni Unite è stato selezionato per TG Transitions in kiln-formed glass, per il Coburg Glass Prize e per la mostra inaugurale dell'artista "Journeys and Horizons" per il nuovo Stourbridge Glass Museum. Lavora a stretto contatto con l'industria per sostenere i suoi interessi di ricerca e ha aiutato numerosi artisti ad applicare la tecnologia alle loro pratiche. Il suo libro "New Technologies in Glass" (Nuove tecnologie del vetro), pubblicato da Bloomsbury nel 2012, è il libro di testo per coloro che desiderano aggiungere la tecnologia al loro kit di strumenti creativi. Nel 2022 ha inoltre ottenuto, attraverso la Worshipful Company of Glass sellers, la Freedom of the City of London.
La dott.ssa Alicia Durán si è laureata in Fisica presso l'Università Nazionale di Córdoba in Argentina e ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Fisiche presso l'UAM, sviluppando la sua carriera professionale presso l'Istituto di Ceramica e Vetro del Consiglio di Ricerca Spagnolo (CSIC). Professore di ricerca del CSIC e responsabile del gruppo GlaSS (http://glass.icv.csic.es), con oltre 250 pubblicazioni in WOK, è stata Presidente della Commissione Internazionale del Vetro (ICG) nel periodo 2018-2021. Ha ricevuto il Phoenix Award dall'industria internazionale del vetro, è stata nominata Glass Person of the Year 2019 e le è stato recentemente conferito l'Otto-Schott Award 2022. È presidente dell'Anno Internazionale del Vetro 2022, approvato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 18 maggio 2021.
Teresa Medici ha conseguito un dottorato di ricerca in archeologia. Dopo una carriera in Italia come archeologa a contratto e come funzionario pubblico, nel 2002 si è trasferita in Portogallo. Entrando a far parte dell'Unità di Ricerca VICARTE, a Lisbona, ha condotto indagini originali sul vetro archeologico in Europa, con particolare attenzione alla Penisola Iberica. Dal 2015 Teresa è tornata in Italia, lavorando al sistema di accreditamento dei musei della Regione Lombardia. È presidente dell'ICOM Glass IC, membro del comitato italiano dell'AIHV - Association Internationale pour l'Histoire du Verre e presidente del gruppo IYOG 2022 Museums, Art, Archaeology and History. Attualmente i suoi principali interessi sono gli studi sulla provenienza dei vetri medievali e della prima età moderna rinvenuti in Portogallo e il vetro come patrimonio.
Il professore emerito Parker ha trascorso 8 anni a Cambridge prima di trasferirsi al dipartimento di Scienza e Ingegneria dei Materiali di Sheffield. I suoi interessi spaziavano dalle fibre ottiche, ai cementi dentali, ai difetti nella produzione del vetro, all'assorbimento ottico e alla struttura del vetro. Sebbene sia formalmente in pensione, insegna ancora ed è curatore del Turner Museum of Glass. È coinvolto nella Society of Glass Technology ed è membro onorario della Deutsches Glastechnische Gesellshaft. Per 21 anni è stato segretario del Comitato Tecnico di Coordinamento dell'International Commission on Glass, ricevendo sia il Turner Award che il President's Award dell'ICG. Collabora tuttora con le scuole invernali (Cina) ed estive (Francia). Collabora alla gestione dell'Anno Internazionale del Vetro 2022 delle Nazioni Unite. Ha pubblicato oltre 200 libri, articoli tecnici e recensioni e si diletta a scrivere sulla storia della lavorazione del vetro.
Dino Zandonella Necca ha frequentato l'Università di Padova, l'UCLA e l'Accademia Navale Italiana, dove si è specializzato in meccanica, ingegneria navale e management. È stato Project Manager presso FIAT AUTO e responsabile R&D per Body & Trim all'interno del Gruppo FIAT. Attualmente è responsabile dei dipartimenti Glass, Stone and Mechanics all'interno del Gruppo di aziende Surfaces Technological Abrasives, in particolare: Presidente di ADI Srl, Presidente di RBM Srl e Amministratore Delegato di Vincent Srl. È Presidente di VITRUM oltre ad essere Presidente di GIMAV. Continua a scrivere su questioni tecniche sia a livello internazionale che nazionale.
Fabrizio Cattaneo si è laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano con il massimo dei voti. Ha una pluriennale esperienza in CONFINDUSTRIA dove ha ricoperto ruoli manageriali nelle principali associazioni del settore dei beni strumentali (UCIMU macchine utensili, UCIMA packaging e packaging, ASSIOT power transmission). Ha partecipato attivamente alla costituzione di FEDERTEC - l'associazione nata dalla fusione di ASSIOT e ASSOFLUID che rappresenta l'intera filiera delle tecnologie e delle competenze per l'automazione e il controllo di processi e prodotti industriali. Attualmente è Amministratore Delegato di VITRUM Srl e Consigliere di GIMAV.