Autonoma Residency Prize (quarta edizione)
L’Autonoma Residency Prize viene assegnato a un artista o designer che lavora nel vetro artistico, di età compresa tra 18 e 35 anni.
Il vincitore si aggiudicherà un “Emerging Artist Residency” alla Pilchuck Glass School, USA, nel 2024.
Per scaricare il Regolamento del Premio, clicca qui.

Premi

Durante la settimana veneziana di The Italian Glass Weeks nel 2022 sono stati assegnati i seguenti Premi:

Katerina Krotenko, ha vinto Autonoma Residency Prize 2022. Il premio viene assegnato a un artista o designer che lavora nel vetro artistico, di età compresa tra 18 e 35 anni.

La vincitrice si è aggiudicata un “Emerging Artist Residency” alla Pilchuck Glass School, USA, nel 2023.

Assegnato al miglior progetto del festival.

La seconda edizione del Premio Fondazione di Venezia è stata assegnata alle Gallerie dell’Accademia di Venezia e all’artista Ritsue Mishima per la mostra Ritsue Mishima – Glass Works. La mostra, che cade nel bicentenario dalla morte di Antonio Canova, ha proposto 32 creazioni in vetro incolore in dialogo con le opere del maestro di Possagno.

Riconoscimento di prestigio assegnato ad artisti e maestri del vetro che si siano particolarmente distinti con la loro opera lavorando nel grande solco della tradizione Muranese, oppure, nel mondo, attraverso scuole e tecniche diverse.
I vincitori del premio del 2022 sono stati gli artisti Marcela Cernadas e Michele Burato e l’artigiano Roberto Donà per l’Azienda Carlo Donà.
Il premio è organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia.

Per maggiori informazioni contattare: info@theveniceglassweek.com.

Cerimonia di Premiazione The Italian Glass Weeks 2022