
On 14th September the Festival Award Ceremony took place at Palazzo Franchetti, home of the Istituto Veneto di Scienze, Lettere…
Anche quest’anno, uno dei centri nevralgici del festival sarà Palazzo Loredan che ospita The Venice Glass Week HUB eThe Venice Glass Week HUB Under 35. In campo Santo Stefano, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, il piano nobile del Palazzo offrirà al pubblico una selezione di opere di artisti nazionali e internazionali; negli spazi espositivi del piano terra si troveranno i progetti realizzati da giovani artisti e designer italiani e internazionali. Novità di quest’anno sono i The Venice Glass Week HUB Tours: per tutta la durata del festival sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite, realizzare e sponsorizzate da Nexa – Event & Travel Designers, in partenza alle 10.30 in italiano e alle 11.30 in inglese. Tornano anche i The Venice Glass Week Tours, le esperienze ufficiali del festival organizzate da Nexa a Venezia e a Murano in laboratori artigianali e fornaci accuratamente selezionati. Per le famiglie da segnare in agenda si aggiunge il Kids Programme, un itinerario di attività e visite pensato per i più piccoli e coordinato da MUVE Education.
E tra le 111 mostre allestite, da non perdere Murano: upcycling glass organizzata da Consorzio Promovetro Murano al Museo del Vetro di Murano, la mostra Vetro boemo: i grandi maestri a LE STANZE DEL VETRO e Fiori di Vetro. Opera in mostra di Benedetta Gaggia e Minako Shimonagase organizzata dal Comune di Venezia in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia alla Biblioteca civica VEZ di Mestre.