
Murano glass meets international contemporary art in St Mark’s Square – the most beautiful drawing room in the world –…
Si è tenuta giovedì 14 settembre a Palazzo Franchetti, sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, la cerimonia di assegnazione e premiazione dei tre ambiti riconoscimenti nell’ambito della The Venice Glass Week: il Premio Glass in Venice, il Premio Fondazione di Venezia per The Venice Glass Week (terza edizione) e Autonoma Residency Prize (quarta edizione). Jean Blanchaert ha moderato la serata e, per dare il via alla cerimonia, ha conferito a Guido Ferro e Giorgio Vigna il prestigioso Premio Glass in Venice – organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, attribuito ad artisti e maestri del vetro distinti particolarmente.
La terza edizione del Premio Fondazione di Venezia, invece, è stata assegnata alla De Santillana Foundation Stichting per la mostra Laura de Santillana. Oltre la materia. Curata da Rainald Franz e Michele Tavola, l’esposizione aperta al pubblico fino a domenica 26 novembre presenta più di 30 opere ed è allestita alle Galleria dell’Accademia, prestigiosa istituzione veneziana. Inoltre, dalla giuria – composta dal curatore Jean Blanchaert, dalla Cancelliera dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti Giovanna Palandri e dal Consigliere Generale della Fondazione di Venezia Paola Marini – sono state assegnate a quattro progetti, altrettante menzioni speciali: A Destiny In Glass. 13 Artists at Vetreria Anfora, organizzata da Veniceartfactory aperta al pubblico fino al 13 ottobre a SPARC* – Spazio Arte Contemporanea; Lilla Tabasso e Xavier F. Salomon: Omaggio a Rosalba Carriera, organizzato da Caterina Tognon Arte contemporanea; alla mostra Murano: Upcycling Glass, al Museo del Vetro e organizzata dal Consorzio Promovetro Murano in collaborazione con il contributo di Regione del Veneto e Camera di Commercio Venezia e Rovigo, e realizzata in collaborazione con Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, CoReVe – Consorzio Recupero Vetro e Compagnia Energetica Italiana e, infine, Fiori di Vetro: le creazioni di Minako Shimonagase al Museo di Palazzo Mocenigo, organizzato da Fondazione Musei Civici di Venezia e Comune di Venezia.
La quarta edizione dell’Autonoma Residency Prize è stata aggiudicata al collettivo russo FRESH.GLASS, partecipante a The Venice Glass Week HUB Under35 con il progetto OIOIIO Luminaires.
A conclusione della cerimonia, un lungo applauso e standing ovation sono stati dedicati al presente Lino Tagliapietra, presente in sala, geniale maestro vetraio il cui talento è riconosciuto a livello internazionale come uno dei più completi di sempre, protagoniosta di una esposizione, a Ca’ Rezzonico fino al 25 settembre.