09 Set 2023 -  17 Set 2023

Guardando fuori e poi di nuovo dentro

Evento organizzato da Helen Maurer

L'ispirazione per Guardando fuori e poi di nuovo dentro è il Wardian Case, un terrario di vetro inventato nel 1829, che ha cambiato il modo in cui le piante potevano essere trasportate con successo da un paese all'altro. Mentre l'opera ruota, i vetri riflettono la natura intorno alla stanza, una costellazione attraversa il soffitto e la casa sembra destrutturarsi e ricostruirsi di nuovo.

Helen Maurer (Inghilterra, 1967) è un'artista che lavora principalmente con il vetro e la luce per creare installazioni site-specific e opere scultoree. Ha studiato Belle Arti e Teatro e Vetro Colorato, prima di completare un Master al Royal College of Art, ed è stata vincitrice del Premio Jerwood per il vetro. Le sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche, tra cui quella del Consiglio delle Arti della Gran Bretagna.

Opera in mostra:
Guardando fuori e poi di nuovo dentro
Vetro float e diachroico, elementi della natura, filo, frammenti di plastica e di vetro. Spot LED - 1 metro circa - piatto girevole
21 x 17,5 x 17,5 cm

Date dell’Evento

Da sabato 09 Settembre a domenica 17 Settembre

Note dell’Evento

10.00 - 18.00

Guardando fuori e poi di nuovo dentro  Vetro float e diachroico, elementi della natura, filo, frammenti di plastica e di vetro. Spot LED - 1 metro circa - piatto girevole 21 x 17,5 x 17,5 cm  / ‘Looking Out and In Again’ (detail 1) Materials: float and diachroic glass; nature; wire; plastic and glass fragments.  LED spotlight; turntable. Dimensions: 21cm High x 17.5cm wide x 17.5 cm deep (including the turntable).   The led spotlight is approximately 1m tall. Photo credit:  Sebastian Sharples Photographer: Sebastian Sharples.  Images courtesy the artist and Danielle Arnaud.
Guardando fuori e poi di nuovo dentro Vetro float e diachroico, elementi della natura, filo, frammenti di plastica e di vetro. Spot LED - 1 metro circa - piatto girevole 21 x 17,5 x 17,5 cm
Guardando fuori e poi di nuovo dentro  Vetro float e diachroico, elementi della natura, filo, frammenti di plastica e di vetro. Spot LED - 1 metro circa - piatto girevole 21 x 17,5 x 17,5 cm  / ‘Looking Out and In Again’ (detail 2) Materials: float and diachroic glass; nature; wire; plastic and glass fragments.   LED spotlight; turntable. Dimensions: 21cm High x 17.5cm wide x 17.5 cm deep (including the turntable).   The led spotlight is approximately 1m tall. Photo credit:  Sebastian Sharples Photographer: Sebastian Sharples.  Images courtesy the artist and Danielle Arnaud.
Guardando fuori e poi di nuovo dentro Vetro float e diachroico, elementi della natura, filo, frammenti di plastica e di vetro. Spot LED - 1 metro circa - piatto girevole 21 x 17,5 x 17,5 cm
Guardando fuori e poi di nuovo dentro  Vetro float e diachroico, elementi della natura, filo, frammenti di plastica e di vetro. Spot LED - 1 metro circa - piatto girevole 21 x 17,5 x 17,5 cm  / Photographer: Sebastian Sharples.  Images courtesy the artist and Danielle Arnaud.
Guardando fuori e poi di nuovo dentro Vetro float e diachroico, elementi della natura, filo, frammenti di plastica e di vetro. Spot LED - 1 metro circa - piatto girevole 21 x 17,5 x 17,5 cm
Ottieni indicazioni stradali

Guardando fuori e poi di nuovo dentro

Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Loredan, San Marco 2945 - 30124 Venezia