02 Set 2023 -  15 Set 2023

Glass Art NOW! 1000 anni del vetro ungherese

Evento organizzato da Bohus-Lugossy Foundation

L’esposizione è stata realizzata con il sostegno del Veszprém – Balaton 2023, Capitale Europa della Cultura, dell’Accademia Ungherese delle Arti / Magyar Művészeti Akadémia, Collegium Hungaricum in Roma e il LIGET Budapest Project.

Alto patrocinatore della mostra: Dr. Tibor Navracsics, commissario governativo responsabile di Veszprém-Balaton Capitale Europea della Cultura 2023, ministro per lo sviluppo del territorio

La mostra intitolata “Glass Art NOW!” nasce in correlazione con il lavoro di ricerche “I mille anni del vetro ungherese” promosso dalla Fondazione Bohus-Lugossy e si prefigge l’obiettivo di presentare la storia dello sviluppo della lavorazione del vetro nel bacino dei Carpazi, dagli antichi scavi romani fino all’arte contemporanea del vetro, passando in rassegna gli oggetti in vetro più importanti dei vari periodi storici comprese le opere realizzate quest’estate dagli studenti neolaureati.

In concomitanza con la Biennale di Architettura di Venezia del 2023 verrà presentata la Spirale Spaziale, modello architettonico in scala 1:100 del Museo europeo dell’Arte vetraria contemporanea, ispirata alla scultura “Spirale Spaziale” dello scultore del vetro Zoltán Bohus (1979, The Corning Museum of Glass), con la forma dell’iconico embrione al centro della sua curva a spirale, tipico della scultura del vetro di sua moglie Mária Lugossy. L’edificio, concepito come museo del vetro, rappresenta quindi l’embrione, il nucleo della vita, attorno al quale lo spazio e il tempo si muovono a spirale in un unico continuum, simboleggiando il costante rinnovamento della vita e dell’arte del vetro.

Date dell’Evento

Da sabato 02 Settembre a venerdì 15 Settembre

Note dell’Evento

Tutti i giorni 11.00 - 19.00

 /
 /
 /
Ottieni indicazioni stradali

Glass Art NOW! 1000 anni del vetro ungherese

Campo San Fantin, San Marco 1897 - 30124 Venezia